Shoulder Clinic nasce da un idea del Dott. Paolo Baudi, specialista in ortopedia e traumatologia e di chirurgia di spalla, fondatore del network di specialisti del dolore di spalla spallaonline.it
Lo staff medico è costituito dai dottori Paolo Baudi, Gabriele Campochiaro, Giovanni Leo, Paolo Righi e Fabio Serafini: tutti Senior Specialist di spallaonline.it.
Lo studio riabilitativo Fisio Shoulder è gestito dalle terapiste Marta Montori e Daniela Codeluppi con anni di esperienza e insegnamento delle principali tecniche riabilitative di spalla.
con visita clinica e ecografia comparativa e dinamica.
cortisoniche o di acido ialuronico con precisione millimetrica per risultati immediati e per ridurre il numero di infiltrazioni necessarie.
o Trattamento Percutaneo Ecoguidato (TPE), in anestesia locale presso Shoulder Clinic, per evacuare i residui delle calcificazioni della cuffia dei rotatori.
Purtroppo è anche la causa che impedisce un esame clinico e i relativi test con la sufficente sensibilità e specificità. Pertanto la diagnosi viene demandata ad esami come ecografia o risonanza magnetica nucleare (RMN) con tutte le problematiche di attesa e qualità .
Gli specialisti di Spallaonline e Shoulder Clinic sono in grado di porre una diagnosi precisa e immediata della patologia presente (calcificazione, rottura parziale o completa tendinea, artrosi, etc) già durante la prima visita, grazie all'esecuzione di una ecografia comparativa e dinamica della spalla e quindi predisporre il piano terapeutico più efficace.
Shoulder Clinic è una struttura dotata del più avanzato sistema di ventilazione meccanica (come quello presente nelle scuole). Come evidenziano numerosi studi nazionali e internazionali, contro la diffusione di Covid-19 i sistemi di ventilazione meccanica nei luoghi chiusi permettono di ridurre la concentrazione del virus fino a tre volte più dell'aerazione naturale (tenere le finestre aperte).
Il nostro sistema di ventilazione meccanica controllata, ogni 15 minuti effettua uno scambio tra aria interna ed esterna, proprio come i sistemi di ventilazione di cui si stanno dotando le scuole e gli uffici pubblici. L’aria esausta, comunemente chiamata “aria viziata”, in cui possono essere presenti inquinanti, virus, e altre sostanze aeree, negli ambienti interni di Shoulder Clinic viene sostituita in modo forzato e controllato da aria presa dall’esterno, purificata dagli inquinanti atmosferici e riscaldata (o raffreddata dal condizionatore in estate) da speciali filtri ad alta efficienza. In questo modo, noi di Shoulder Clinic contribuiamo alla sicurezza dei nostri pazienti, dei loro accompagnatori e dei nostri operatori sanitari all’interno di tutti gli ambienti della nostra struttura, sia durante le procedure mediche e di riabilitazione, sia durante la permanenza del paziente nei luoghi comuni.
Il sistema di ventilazione meccanica controllato non elimina la necessità di adottare le misure di contenimento previste in questo periodo di pandemia, come mantenere la distanza tra le persone e indossare la mascherina durante tutta la permanenza in Sholder Clinic. Ricordiamo inoltre, l’importanza della vaccinazione nella lotta al coronavirus.
Joint Care Tour - Riparare&Riabilitare è il nome del tour in 4 tappe (Parma, Reggio Emilia, Modena, Mantova) dedicato ai professionisti sanitari organizzato dai nostri superspecialisti di Spallaonline e Shoulder Clinic insieme a Joint Care Team. Tra chirurgia consolidata e innovazione riabilitativa, tra robotica e protocolli riabilitativi validati, tra re-live chirurgiche e riabilitative, i partecipanti al Tour saranno accompagnati dal Presidente, Dr. Gabriele Cavazzuti, dalla Guida Scientifica, Dr. Paolo Baudi, dalla Segreteria Scientifica, Paolo Baudi, Gabriele Cavazzuti, Daniela Codeluppi, Antonio Saracino, Ombretta Spingardi.
Svolto direttamente in studio medico, in studio riabilitativo e, se richiesto, in sala operatoria con pazienti reali (oltre 30 al giorno): la prima visita, controlli pre e post operatori, visioni di esami, ecografie, terapie infiltrative ecoguidate,intereventi artroscopici, ricostruttivi e protesici.
Il corso prevede ECM.
Inoltre sono previsti Workshop tematici gratuiti (non accreditati ECM) che si svolgono in ogni tappa a partire dalle ore 14.00. La partecipazione è a numero chiuso, iscrizione obbligatoria.
Per maggiori informazioni visita il sito dedicato al Joint Care Tour
Shoulder Clinic Experience è una vera e propria full immersion nel mondo della patologia, riabilitazione e chirurgia di spalla. Un corso pratico di formazione con il rapporto ottimale di one-to-one, ovvero un tutor ed un discente.
Svolto direttamente in studio medico, in studio riabilitativo e, se richiesto, in sala operatoria con pazienti reali (oltre 30 al giorno): la prima visita, controlli pre e post operatori, visioni di esami, ecografie, terapie infiltrative ecoguidate,intereventi artroscopici, ricostruttivi e protesici.
Solo 50 date disponibili da Aprile a Dicembre 2023
Informazioni e iscrizioni